La mappa delle relazioni

La mappa delle relazioni

La mappa delle relazioni

La mappa delle relazioni rappresenta la tua rete di alleanze per il successo.

In un mondo sempre più interconnesso, il successo professionale non dipende solo dalle competenze personali, ma anche dalla capacità di costruire relazioni solide e strategiche. La “Mappa delle Relazioni” è uno strumento visivo che ti aiuta a identificare le persone che possono supportarti nel raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Puoi usare disegnare questa mappa quando hai bisogno di cambiare lavoro, oppure vuoi far crescere il tuo progetto da freelance. O ancora, se vuoi cambiare settore professionale o vuoi far carriera nella tua attuale azienda.

Vediamo come creare la tua mappa e sfruttarla al meglio.

mappa delle relazioni

Passo 1: Definisci il tuo obiettivo professionale

Prima di costruire la tua rete, devi avere chiaro il tuo obiettivo. Vuoi avviare un’attività, crescere in azienda, cambiare settore? Qualunque sia il tuo traguardo, scrivilo in modo chiaro e specifico.

Passo 2: Identifica le persone che possono supportarti

Non affrontare il percorso da solo! Esistono diverse categorie di persone che possono esserti di aiuto:

  • Supporto principale: persone fondamentali nel tuo percorso, delle quali non puoi più fare a meno, come un mentore o un partner di business.
  • Persone vicine: figure con cui hai rapporti lavorativi stretti e continui.
  • Consulenti e specialisti: professionisti come avvocati, commercialisti, che forniscono supporto mirato e sono per te una buona fonte di informazioni.
  • Amici e familiari: coloro che ti incoraggiano e ti sostengono emotivamente.

Fai un elenco di queste persone e posizionale nella tua mappa.

Passo 3: Costruisci la tua mappa

Disegna un cerchio centrale con te al centro e posiziona le persone nei quadranti corrispondenti. I quadranti sono quattro, come gli ambiti della tua vita nei quali incontri le persone:

  • famiglia,
  • lavoro e studi,
  • tempo libero,
  • altro (es: volontariato).

In ciascun quadrante, posizione le persone nei cerchi. Più un contatto è vicino al centro, maggiore è il suo impatto nel tuo percorso, perché maggiore è il supporto che può fornirti.

Passo 4: Valuta e rafforza la tua rete

Ora analizza la tua mappa e chiediti:

  • Ci sono aree deboli da potenziare?
  • Hai bisogno di più contatti in un determinato ambito?
  • Quali relazioni puoi coltivare maggiormente?

Passo 5: Espandi il tuo network

Non fermarti qui! Cerca nuove connessioni, partecipa a eventi, unisciti a community professionali e sii proattiva nel costruire il tuo network.

Se una persona può stare in due quadranti (per esempio è un collega, ma anche un amico) pensala e valutala rispetto al tuo obiettivo e chiediti: in quale suo ruolo mi è più di supporto?

Qualche suggerimento

Le persone che ti sono di supporto possono essere persone:

  • nelle quali riponi fiducia
  • con le quali puoi parlare liberamente
  • con le quali ti diverti
  • che ti fanno sentire bene
  • che rappresentano una buona fonte di informazioni
  • che sono una buona fonte di consigli utili e sinceri
  • alle quali puoi rivolgerti se hai problemi o difficoltà
  • che ti aiutino ad analizzare te stesso
  • che ti incoraggiano

Conclusione

La tua rete di relazioni può fare la differenza tra un obiettivo irraggiungibile e un traguardo di successo. Investi nel tuo network, coltiva rapporti autentici e rafforza la tua mappa delle alleanze per creare opportunità e accelerare il tuo percorso professionale.

Questo mese ho inviato la mia newsletter mensile: racconta come crearsi un network per far crescere il proprio business.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *